Descrizione generale:
L’istituto della mediazione familiare nacque nel 1974 ad opera dello psicologo e avvocato statunitense James Coogler ed è stato introdotto in Italia nel 2006.
Tale procedura è applicabile a tutte le controversie in materia familiare ed è regolamentata dall’art. 337-octies, secondo comma C.C., secondo cui: “Qualora ne ravvisi l’opportunità, il giudice, sentite le parti e ottenuto il loro consenso, può rinviare l’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 337-ter C.C. per consentire che i coniugi, avvalendosi di esperti, tentino una mediazione per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e materiale dei figli”;
Come possiamo aiutarti:
Finalità principale della mediazione è promuovere e realizzare una sana comunicazione tra le parti, fornendo alle stesse un supporto, tramite la figura terza ed imparziale del Mediatore, nella ricerca di soluzioni ritenute da entrambe soddisfacenti e, al contempo, adeguate ad una corretta realizzazione del compito genitoriale in ogni ipotesi di conflitto familiare comportante lo scioglimento della famiglia (separazione, divorzio, affido di figli minori tra conviventi, ecc.).
Chiedi informazioni ai nostri avvocati specializzati!


