Descrizione generale:

Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa. Le caratteristiche principali di tali diritti sono le seguenti:

1)Tipicità: sono ammessi solo i diritti espressamente tipizzati dal legislatore;

2)Immediatezza: il titolare può soddisfare il proprio interesse in maniera diretta e non mediata sul bene (a differenza di ciò che accade per i diritti di credito dove il titolare per soddisfarsi dovrà avvalersi della cooperazione del debitore);

3)Assolutezza: il titolare può far valere il proprio diritto erga omnes e tutti i consociati hanno un dovere di astenersi dal tenere qualsiasi tipo di ingerenza nell’esercizio di tale diritto;

4)Diritto di seguito: il titolare potrà perseguire il diritto nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto è sempre collegato al bene e non al soggetto. Ad esempio se Tizio vende a Caio un bene su cui Sempronio vanta un diritto di usufrutto, quest’ultimo potrà opporre il proprio diritto all’acquirente Caio.

I diritti reali si suddividono in diritti reali di godimento, quale corrispettivo dei cosiddetti diritti reali di godimento su cosa altrui (o diritti reali minori), e diritti reali di garanzia.

Il diritto reale di godimento per antonomasia è la proprietà, quelli di garanzia sono il pegno e l’ipoteca. Quelli su cosa altrui sono uso, usufrutto, enfiteusi, superficie, abitazione e servitù.

Come possiamo aiutarti:

Un servizio di consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in ordine tutela della proprietà, del possesso e dei diritti reali e di ogni questione collegata ai diritti di proprietà (redazione di contratti di cessione e acquisto di beni immobili, proposte di acquisto e preliminari di compravendita, azioni legali ordinarie esercitabili per la tutela della proprietà, etc.).

Chiedi informazioni ai nostri avvocati specializzati!
Studio-legale-spillare_2023_L1900173_p_cut_BW_web
Avvocato dal 2022, si occupa principalmente di diritto delle esecuzioni, contrattualistica generale, risarcimento danni e successioni. Nel biennio 2019-2020 è stata tirocinante presso l’Ufficio del Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Padova. Nel biennio 2021-2022 ha partecipato al “Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista.

Emma Pioggiarella

Avvocato Penalista
Avvocato-Carlo-Spillare-Vicenza_ritratto-Bw_web
Avvocato dal 1990, già Vice Pretore Penale c/o la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, Psicologo abilitato, si occupa professionalmente anche di Formazione Umana, personale e professionale.

Carlo Spillare

Avvocato civilista - Patrocinante in Cassazione
Avvocato-Elisa-Spillare-Vicenza_ritratto-Bw_web
Avvocato dal 2009, ha partecipato a numerosi seminari, corsi di alta formazione e master in materia familiare. Ha qualifica di Mediatore Civile e Commerciale e di Mediatore Familiare. E’ abilitata al patrocinio a spese dello Stato e si occupa principalmente di diritto di famiglia e delle successioni, di contrattualistica generale, infortunistica e risarcimento danni, recupero crediti, diritto d’autore e di diritto sportivo.

Elisa Spillare

Avvocato Civilista